lunedì 28 gennaio 2013

PURIM DI SIRACUSA 18 Shvat / 28-29 Gennaio (digiuno il 17 Shvat / 27-28 gennaio)



Il Purim di Siracusa, di Israel Eliahu, febbraio 2012,  di proprietà dell'autore

Secondo una tradizione talmudica, attestata in molte comunità ebraiche, si chiamano Purim quegli avvenimenti storici che, per il fatto di essere caratterizzati da interventi miracolosi che ne modificano le “sorti”, hanno il buon diritto di essere ricordati dalla comunità ebraica che ne è stata testimone, in virtù del fatto che rimandano, nella loro articolazione narrativa, al Purim di Ester e alla salvezza degli Ebrei di Persia dal minacciato sterminio. Dunque è la celebrazione di una festa nel ricordo di un evento, solitamente uno scampato pericolo da una grave minaccia; è il ringraziamento che una comunità rivolge a D-o e la consacrazione del ricordo per le generazioni a venire; una celebrazione liturgica e festosa, collettiva e comunitaria. A questo è dovuta la dimensione contenuta dell’evento che appartiene al genere dei Purim qetannim. Il Purim di Saragusa o Siracusa appartiene a questo genere. La celebrazione prevede la lettura pubblica di una megillà, ovvero un rotolo di pergamena in cui viene narrato l’evento che si vuole ricordare. Inoltre possono esservi preghiere particolari e veri e propri poemi commemorativi come Kina Glossa, della comunità di Giànnina che vi proponiamo in traduzione siciliana, che racconta l’avvenimento di Siracusa seguendo la diegesi narrativa della Megillat Saragusanos. Il Purim di Siracusa, nato in Sicilia nel XV secolo, ebbe diffusione, dopo l’editto di espulsione del 1492, fra gli Ebrei Siciliani fuggiti dall’isola che trovarono rifugio in oriente e in particolare a Salonicco e Giànnina, nei territori dell’impero ottomano. Qui gli Ebrei si organizzarono in comunità chiamate, in giudeo – spagnolo, Kal dall’ebraico Qahal. A Salonicco esistevano ben tre comunità provenienti dalla Sicilia: Sicilia Vecchia, Sicilia Nuova e Bet-Aharon. Dagli appartenenti a quest’ultima comunità, in particolare con la famiglia Saragusi, si mantenne la tradizione di festeggiare il nostro Purim, anche quando il rito Siciliano andava perdendosi, soppiantato da quello sefardita. Si hanno testimonianze della celebrazione della festa fino all’inizio del XX secolo. La sera si leggeva la Megillat Saragusanos e la giornata successiva si trascorreva in festeggiamenti. Dopo l’olocausto e la dispersione delle famiglie Saragusi scomparve inesorabilmente la memoria della festa del Purim di Siracusa, pur trovandosi alcune tracce, quale Purim di Saragozza in Francia e in Israele. Per molto tempo infatti gli studiosi hanno ritenuto che questo speciale Purim si riferisse alla città di Saragozza, equivocando sul nome del Re Saragosanos e sulla lingua, il giudeo spagnolo ovvero il ladino, portato dagli ebrei fuggiti dalla Spagna e che progressivamente si impose come lingua dominante. Si deve per primo allo studioso David Simonsen, nel 1910, la legittima e documentata restituzione agli Ebrei siciliani e a Siracusa di questo Purim. La tesi fu poi condivisa da altri studiosi fra i quali ricordiamo Yosef Mejuhas, Cecil Roth fino al Dott. Dario Burgaretta. Oggi il mondo accademico riconosce, senza ombra di dubbio alcuna, l’appartenenza di questo Purim alla storia della nostra città. Ecco in sintesi l’evento, così come viene narrato dalla nostra megillat. Ai tempi del re Saragusanos era usanza che, quando questi visitava il quartiere ebraico della città, abitato da più di 5000 uomini adulti, le guide e i capi spirituali della comunità, i maggiorenti, si recassero in processione verso il re, portando, in segno di sottomissione e rispetto, i rotoli della Torah. Tale abitudine fu seguita per i primi 12 anni del regno del re Saragusanos, ma nel 13° anno gli Ebrei decisero, per rispetto nei riguardi della Torah, di presentare al re solo le custodie vuote dei rotoli. Avvenne però che un Ebreo converso, Chaim Sami, col nuovo nome di battesimo Marcos, denunciò il fatto al re, con la speranza di poter entrare nelle sue grazie. Il re decise di assicurarsi personalmente di quanto il delatore gli aveva raccontato passando all’improvviso nel quartiere ebraico l’indomani, il 17 del mese di Shevat, con l’intenzione di uccidere, nel caso di una conferma delle accuse, tutti gli Ebrei della città. Ma nella notte il profeta Elia apparve al custode della Sinagoga avvertendolo della minaccia incombente. Così i rotoli della Torah furono riposti nelle custodie, e quando l’indomani il re chiese di vederli, questi gli furono mostrati. Il delatore, risultata falsa e menzognera l’accusa di lesa maestà, fu punito dal re con la pena capitale, mentre gli Ebrei beneficiarono del favore e della benevolenza del re.
Israel Eliahu.


Moviti parola
Moviti parola a raccuntari e prodiggi a prufissari, i Siciliani arruspigghiari e cô vinu falli 'mbriacari.
Manciati e biviti Sarausani, ca ognunu hâ fari festa! U nostru D-u fa li maravigghi e li fa cu li Sapientuni.
U suvranu annuminatu Saragusanos onuratu, da Israeli assai amatu e cu gloria 'ncurunatu, tuttu d'oru apparatu, di giuielli vistutu, cu l'onuri di li Sapientuni iddu ci addumannò la bbinidizzioni: cu li Scritti di lu Criaturi ci facissuru orazzioni.
Pirò Marcu u scilliratu ca Israeli ha rinnigatu, na la menti pinsò a lu tradimentu di la so genti e di purtarli tutti a farli ammazzari, parrannu ammalizziatu cu lu putenti suvranu. Lu Signuri pozza castiari pi comu merita!
Pi la to vita, miu signuri re, ascuta i me' paroli. I Iurei t'ambrogghiunu, ti fanu cuntentu e jabbatu, senza li Scritti ti fanu l'onuri e nun preiunu pi la to' saluti.
U re 'nfunciatu voli 'ncuntrari i Iurei e voli viriri cu li soi occhi e tuccari cu manu li Scritturi.
Mentri calava lu scuru ca cummogghia tutti li cosi, lu Patri Eternu di la misericordia infinita ca ama i soi criaturi rranni e nichi mannò Eliyau u missaggeru ad Efraym u sò servu.
Arruspigghiti, prestu, vai a metiri li Scritturi dintra a li narteci e a sistimari u Qal ma nun parrari cu nissunu!
'Ncuminciava a spuntari u suli quannu Marcu u tradituri fici strata pi 'ncuntrari i priaturi. U re cu li soi fidati tutti armati 'ncuminciò una a una a visitari i sinagoghi e a farisi ammustrari li Scritturi e tuccò cu manu ca tuttu era a postu comu D-u aveva cumannatu.
Ora i Iurei sunu onorati e pi tuttu lu regnu canusciuti, tutti boni e biniditti pi la giusta via; Marcu fici na brutta fini, fu 'mpiccatu e abbannunatu comu a nu cani rugnusu.
Sarausani Iurei, lechaym, alla saluti, che è u beni chiù prizziusu! Manciati e biviti cu cori allegru e lunga vita ai vostri figghi, u nostru futuru.
Gloria ranni a Diu Signuri ca a li Iurei ha fattu a grazzia. Mannici a Elia u prufeta pi lu Jornu Ranni e lu tò Ggiudizziu.
Traduzione di Giovanni Ferdinando Giudice - Khaim Jehudà, di proprietà dell'autore

2 commenti:

  1. Carissimo chaver,
    grazie per aver pubblicato questa bellissima storia e il testo in siciliano.
    Ti chiedo l'autorizzazione per utilizzare il post (ovviamente citandone la fonte e inserendo un link) per il mio blog Calabria judaica (www.calabriajudaica.blogspot.com).
    In qualunque caso, complimenti e todah rabbah

    RispondiElimina
  2. Certo che puoi farlo. Siamo felici di averti come amico. Shalom!

    RispondiElimina